Il desiderio di tutti gli albergatori è quello di accogliere i propri ospiti in un ambiente confortevole e protetto da situazioni spiacevoli. Un rischio su tutti è quello delle cimici dei letti.
COSA SONO?
Le cimici dei letti sono piccoli insetti notturni, lunghi tra i 5 millimetri e 1 centimetro, e per questo difficili da individuare durante il giorno. Le loro punture causano fastidio, disturbi del sonno e possono diventare un serio problema per gli ospiti delle strutture ricettive e soprattutto per gli albergatori.
Contrariamente a quanto si pensa, la loro presenza non è legata alla scarsa igiene: possono annidarsi anche negli ambienti più puliti e, una volta insediate, eliminarle può essere estremamente complesso.
Le conseguenze non si limitano al disagio per i clienti o ai costi della disinfestazione: danni all’immagine, recensioni negative online e la possibile perdita di reputazione possono avere ricadute economiche rilevanti e durature.
Per questi motivi, soprattutto nel settore ricettivo, è fondamentale conoscere il comportamento delle cimici dei letti e attuare misure di prevenzione efficaci.
Gli hotel, essendo ambienti ad alto transito, sono particolarmente esposti al rischio di infestazione. Intervenire in anticipo con azioni mirate può ridurre significativamente questo rischio.
L’obiettivo è creare un ambiente il più possibile inospitale per questo parassita.
PREVENIRE: IL PRIMO PASSPO E’ L’ARREDAMENTO
La scelta dell’arredamento di una camera d’albergo è fondamentale e deve considerare non solo l’aspetto estetico, ma anche aspetti pratici legati alla prevenzione delle infestazioni.
È consigliabile preferire mobili in metallo anziché in legno, poiché questi ultimi, insieme a poltrone o sedie in vimini, offrono numerosi nascondigli ideali per le cimici dei letti e andrebbero quindi evitati.
Anche le pareti intonacate o rivestite in cartongesso sono preferibili rispetto a muri in mattoni, che possono presentare crepe e fessure dove gli insetti possono annidarsi.
In generale, tutto ciò che può offrire un potenziale rifugio per questi parassiti va evitato: ad esempio, la carta da parati danneggiata dovrebbe essere riparata tempestivamente.
È importante scegliere superfici facilmente lavabili o trattabili con vapore o insetticidi; per questo motivo, è meglio evitare parquet e moquette, che sono più difficili da sanificare.
Il letto rappresenta il principale luogo di annidamento delle cimici. Per questo, è consigliabile non farlo stare a contatto con le pareti: meglio evitare testate fissate direttamente ai muri.
Un ulteriore accorgimento utile è rivestire i materassi con speciali coprimaterassi e lavarli quotidianamente a 60°C, per ridurre il rischio di infestazioni.
Infine, attraverso ispezioni programmate e periodiche, è possibile monitorare costantemente la situazione e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
E’ TROPPO TARDI ?: IL VAPORE E’ UN’ ARMA EFFICACE E NATURALE
Quando l’infestazione è già presente, è fondamentale intervenire rapidamente e in modo pratico. Un metodo efficace è l’utilizzo del vapore ad alta temperatura. Per eliminare le cimici dei letti è necessaria una temperatura di almeno 160 °C.
Esistono macchine capaci di generare vapore a secco che può raggiungere fino a 220 °C, permettendo di penetrare profondamente materassi, tessuti e superfici senza inumidirli. In questo modo si eliminano sia le cimici adulte sia le loro uova.
Il vapore rappresenta una soluzione naturale di sanificazione, che non richiede l’uso di sostanze chimiche, rendendolo un’alternativa ecologica e sicura rispetto agli insetticidi tradizionali.
I VANTAGGI DEL VAPORE:
• Eliminazione completa delle cimici al primo passaggio
• Penetrazione profonda nei tessuti, nelle fessure e nei giunti
• Nessun danno a mobili, superfici e tessili
• Nessun impiego di sostanze chimiche
• Nessuna necessità di evacuazione degli ambienti
LA PROPOSTA DIERRE
La gestione delle cimici dei letti richiede un approccio integrato tra prevenzione, formazione e strumenti adeguati. Investire in attrezzature professionali come i generatori di vapore ad alta temperatura può fare la differenza tra una gestione reattiva e una prevenzione efficace. Dierre può fornire la macchina utile a questo scopo e offrirti consulenza su protocolli di utilizzo e monitoraggio delle stanze e degli ambienti.
Contattataci per ricevere una consulenza tecnica!