Il modello che trasforma la sostenibilità in un ciclo infinito di valore.
Oggi più che mai, parlare di sostenibilità significa ripensare completamente il modo in cui progettiamo, produciamo e consumiamo.
Con questa pagina vogliamo raccontarti una delle certificazioni ambientali più complete e rivoluzionarie: il Cradle to Cradle (C2C), un modello che trasforma l’idea stessa di “fine vita” dei prodotti in un nuovo inizio.

Quando vedi un prodotto con questo marchio significa che è progettato per rispettare l’ambiente e tornare utile invece che diventare uno scarto.
Il Cradle to Cradle si chiede:
Come posso creare un prodotto davvero sostenibile, sicuro e riutilizzabile all’infinito?
Il Cradle to Cradle non si limita a ridurre i danni, ma punta a eliminarli, progettando materiali e prodotti che possano rigenerarsi, proprio come avviene in natura.
Per questo è considerata una delle certificazioni ambientali più avanzate: perché non guarda solo al fine vita, ma immagina un nuovo inizio per ogni prodotto.
La vera differenza tra il C2C e il modello classico delle 3R (Riduci, Riusa, Ricicla) è che punta a un riciclo senza la perdita di qualità progressiva dei materiali riciclati.
Di solito il ciclo lineare dei prodotti termina con la discarica.
Nei prodotti certificati i materiali vengono pensati per rinascere come risorsa per nuovi prodotti, in sicurezza.

Ma ora parliamo del logo.
Il logo ufficiale del Cradle to Cradle è formato da due semicirconferenze, una verde e una azzurra, che si intrecciano a formare un ciclo continuo.
Questo simbolo rappresenta la connessione tra natura e industria e l’idea centrale del processo: ogni fine è un nuovo inizio.
La certificazione, però, si basa su cinque categorie fondamentali che definiscono il livello di sostenibilità di un prodotto:
-
Salute dei materiali: garantire che i materiali siano sicuri per persone e ambiente.
-
Riutilizzo dei materiali: progettare prodotti che possano essere riciclati o riutilizzati all’infinito.
-
Energia rinnovabile: utilizzare energia proveniente da fonti sostenibili.
-
Gestione sostenibile dell’acqua: preservare e usare responsabilmente le risorse idriche.
-
Equità sociale: rispettare i diritti umani e assicurare condizioni di lavoro etiche.

Il Cradle to Cradle ci ricorda che la vera sostenibilità non si limita a “fare meno male”, ma a fare del bene, rigenerando risorse e valore.
Anche noi crediamo in questo approccio: le nostre referenze verificate dimostrano che è possibile coniugare innovazione e responsabilità.
È il momento di abbracciare un futuro circolare, dove ogni prodotto può diventare l’inizio di qualcosa di nuovo.
Non è solo un’etichetta, ma un modo diverso di pensare i prodotti.
Visita il nostro catalogo digitale o chiamaci per conoscere la nostra selezione di prodotti certificati!
