Normative
Home » Normative
Best practice e norme per l’igiene professionale
Rispettare le normative che regolano pulizia, sanificazione e sicurezza igienica è fondamentale per ogni attività che opera in ambito Ho.Re.Ca., sanitario, industriale o pubblico.
Dierre accompagna le aziende nella comprensione e nell’applicazione delle norme vigenti, fornendo strumenti concreti – checklist, guide operative e corsi di formazione – per garantire processi conformi, tracciabili e sostenibili.
Grazie a un approccio consulenziale completo, unisce conoscenza tecnica, aggiornamento normativo e prodotti certificati, supportando le imprese nel mantenimento di alti standard di igiene e nella riduzione dei rischi legati a non conformità o sanzioni.
Igiene e sicurezza alimentare: normativa HACCP e MOCA
L’igiene e la sicurezza alimentare sono regolate da due pilastri normativi fondamentali: HACCP e MOCA, che insieme garantiscono la salubrità degli alimenti e la sicurezza dei materiali che entrano in contatto con essi. Entrambe le normative sono state aggiornate nel 2025 per introdurre criteri più severi di tracciabilità, digitalizzazione e trasparenza, con l’obiettivo di rendere l’intero ciclo di produzione e somministrazione alimentare più sicuro e sostenibile.
Normativa HACCP
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è il sistema obbligatorio di autocontrollo igienico-sanitario previsto per tutte le attività che manipolano o somministrano alimenti. La versione aggiornata al 2025 introduce tre innovazioni centrali:
- Digitalizzazione dei processi di controllo: piani di pulizia, registri e verifiche in formato digitale, per una tracciabilità più rapida e un’ispezione semplificata.
- Formazione obbligatoria e continua del personale, con percorsi dedicati a chi gestisce alimenti ad alto rischio.
- Maggiore attenzione alla gestione degli allergeni, per prevenire contaminazioni e garantire etichettature sicure e complete.
Questi aggiornamenti rafforzano la responsabilità e la trasparenza delle aziende del settore alimentare, promuovendo un approccio basato su prevenzione, monitoraggio e documentazione costante.
Normativa MOCA
La normativa MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) regola i materiali destinati a venire a contatto diretto o indiretto con cibi e bevande. Con il nuovo Regolamento UE 2025/351 (entrato in vigore a marzo 2025), i requisiti si sono ulteriormente rafforzati:
- Controlli più rigorosi sulla plastica riciclata, con limiti precisi per evitare la migrazione di sostanze indesiderate.
- Obbligo di purezza e composizione nota per tutte le sostanze impiegate nella produzione.
- Conformità alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) per ogni fase produttiva.
- Verifica documentale obbligatoria per la commercializzazione e l’importazione di materiali MOCA.
Tali misure rafforzano la sicurezza alimentare anche sul fronte chimico, riducendo i rischi derivanti dai materiali a contatto con il cibo e migliorando la qualità dei processi produttivi.
I principali obblighi previsti dalle normative HACCP e MOCA
La normativa HACCP tutela la sicurezza del processo alimentare, mentre la normativa MOCA salvaguarda la sicurezza dei materiali che entrano in contatto con gli alimenti. Entrambe richiedono un approccio basato su formazione, tracciabilità e aggiornamento.
Obblighi HACCP
- Redigere e aggiornare il Piano di Autocontrollo, individuando pericoli e punti critici di controllo.
- Aggiornare periodicamente il Manuale HACCP in base a modifiche tecniche, strutturali o normative.
- Garantire la formazione continua del personale con attestati aggiornati.
- Effettuare controlli periodici e registrazioni digitali delle attività (temperature, pulizie, manutenzioni).
- Mantenere una corretta conservazione documentale per eventuali ispezioni.
- Adottare procedure specifiche per la gestione degli allergeni e prevenire contaminazioni crociate.
Obblighi MOCA
- Assicurare la conformità dei materiali impiegati al già citato Regolamento UE 2025/351 e alle norme nazionali vigenti.
- Garantire la purezza e identificazione delle sostanze utilizzate, soprattutto per la plastica riciclata.
- Fornire una Dichiarazione di Conformità per tutti i materiali MOCA prodotti o importati.
- Garantire tracciabilità e buone pratiche di fabbricazione, con sistemi di controllo documentale.
- Conservare la documentazione relativa alla conformità per eventuali verifiche ufficiali.
Come Dierre supporta le aziende nella conformità a HACCP e MOCA
Dierre fornisce prodotti e sistemi di igiene professionale progettati per facilitare la conformità al piano HACCP:
- Detergenti e disinfettanti certificati Ecolabel per cucine, superfici e aree di preparazione alimentare.
- Sistemi di dosaggio e diluizione che assicurano la precisione nell’uso dei prodotti e riducono i rischi di contaminazione.
- Formazione e consulenza personalizzata per la redazione o l’aggiornamento dei piani HACCP.
- Strumenti digitali per la tracciabilità delle operazioni di pulizia e la gestione dei registri di controllo.
Inoltre, Dierre distribuisce materiali e oggetti certificati per il contatto con alimenti conformi alle più recenti normative europee:
- Panni tecnici e carta con certificazione alimentare e MOCA-compliant.
- Prodotti con dichiarazione di conformità e schede tecniche complete per semplificare ispezioni e audit.
Grazie alla profonda competenza operativa e normativa, Dierre è il partner unico per la gestione integrata dell’igiene alimentare che aiuta ristoratori, imprese di catering e aziende della filiera a prevenire non conformità e ridurre il rischio di sanzioni.
Pulizia e disinfezione nelle strutture sanitarie
Negli ambienti sanitari, la sanificazione ambientale è parte integrante della gestione del rischio clinico. Ogni attività di pulizia, disinfezione e manutenzione igienica contribuisce infatti direttamente alla prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), una delle principali priorità dei programmi di sicurezza del paziente.
La cornice normativa e la responsabilità delle strutture
La sentenza n. 6386/2023 della Corte di Cassazione ha ribadito che le strutture sanitarie – pubbliche o private – hanno l’obbligo di dimostrare l’adozione di tutte le misure preventive necessarie per ridurre il rischio di ICA. Qualunque attività di sanificazione deve quindi essere documentata, tracciabile e verificabile nel tempo, anche quando il servizio è affidato a terzi: la responsabilità della Direzione rimane non delegabile.
Il principio è coerente con le Linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e con le indicazioni del Ministero della Salute, che riconoscono la sanificazione ambientale come parte integrante dei programmi di Infection Prevention and Control (IPC) e dei sistemi di Risk Management.
Le Linee guida ISS per la prevenzione e il controllo delle ICA
Obiettivi principali
- Prevenire la trasmissione di agenti infettivi attraverso protocolli rigorosi di igiene e sicurezza.
- Sorvegliare e monitorare costantemente i casi di infezione per intervenire tempestivamente.
- Promuovere una cultura della sicurezza, basata sulla responsabilità condivisa di tutto il personale.
Ciclo di miglioramento continuo
Le Linee guida ISS promuovono inoltre un metodo dinamico basato su cinque fasi:
- Prepararsi all’azione con un’analisi dei rischi.
- Valutare la situazione iniziale per definire priorità e obiettivi.
- Sviluppare ed eseguire un piano operativo di prevenzione.
- Valutare i risultati e l’efficacia delle misure adottate.
- Consolidare e mantenere nel tempo le buone pratiche per garantire un miglioramento costante.
Aspetti operativi chiave
- Igiene delle mani: la misura più efficace per prevenire le ICA. Le linee guida raccomandano campagne periodiche di formazione e controllo.
- Uso corretto dei DPI: dispositivi di protezione standardizzati e procedure aggiornate per garantire la sicurezza di operatori e pazienti.
- Sorveglianza digitale: sistemi informatizzati per tracciare i dati e individuare precocemente eventuali focolai.
- Formazione continua: programmi permanenti per mantenere elevato il livello di consapevolezza del personale.
- Comitato per la prevenzione delle ICA: ogni struttura dovrebbe istituire un gruppo di lavoro dedicato per coordinare azioni, aggiornare i protocolli e analizzare i risultati.
Come Dierre supporta la conformità normativa nelle strutture sanitarie
Dierre affianca direzioni sanitarie, responsabili qualità e imprese di pulizia nel garantire processi di pulizia efficaci, tracciabili e conformi alle normative vigenti, in linea con le prescrizioni ISS e con la giurisprudenza.
Sistemi e prodotti conformi
I detergenti proposti sono certificati Ecolabel per la fase di pulizia, mentre i disinfettanti sono registrati PMC/Biocidi e conformi al Regolamento CLP. Ogni struttura dispone di un elenco ufficiale e aggiornato dei prodotti approvati per reparto, con istruzioni operative di preparazione, conservazione e utilizzo.
Sono inoltre attivi protocolli specifici per la raccolta, lavaggio e disinfezione della biancheria e per la sanificazione delle mense, in linea con le normative igienico-sanitarie vigenti.
Checklist di autovalutazione per strutture sanitarie
Per semplificare il controllo e la rendicontazione, Dierre mette a disposizione una Checklist di autovalutazione per strutture sanitarie, utile a:
- Verificare la corretta applicazione delle procedure di pulizia e disinfezione.
- Monitorare la conformità alle Linee guida ISS e alle disposizioni regionali.
- Documentare audit, azioni correttive e risultati delle attività di sanificazione.
Validazione e audit
Il programma di sanificazione prevede una cleaning validation periodica, che include:
- Test ATP e tamponi microbiologici sulle superfici.
- Valutazioni visive
- Audit interni con evidenza dei risultati e delle azioni correttive adottate.
Il sistema di verifica permette di dimostrare la conformità effettiva e il miglioramento continuo delle procedure.
Piani di pulizia personalizzati e formazione
Ciascun piano di pulizia e sanificazione è costruito su misura in base al livello di rischio e al tipo di reparto. Attraverso la propria divisione Sanità, l’azienda affianca il cliente con una formazione focalizzata su:
- Metodi e frequenze di pulizia e disinfezione secondo i protocolli ISS.
- Gestione e uso sicuro dei disinfettanti PMC/Biocidi.
- Tracciabilità e compilazione corretta delle schede operative.
- Sensibilizzazione alla sicurezza e prevenzione delle ICA.
Gestione eventi infettivi e tracciabilità
Il sistema di sanificazione comprende procedure patogeno-specifiche per infezioni come Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii,
Norovirus, o Clostridioides difficile, con protocolli di pulizia e disinfezione mirati. Tutte le attività sono tracciate in modo da permettere, in caso di ICA, la ricostruzione completa del percorso di pulizia e sanificazione ambientale effettuato.
Un approccio documentato e misurabile
Oltre alla fase operativa, Dierre fornisce alle strutture utili strumenti per monitorare, documentare e dimostrare i risultati:
- Schede tecniche e SDS
- Certificazioni dei prodotti e dei sistemi impiegati.
- Le check list per la gestione documentale e la conformità alle norme.
- Le check list per i flussi di lavoro per la parte lavanderia e macchinari pulizie.
In questo modo, il processo di pulizia è verificabile, sicuro e sostenibile, pienamente allineato alle attuali richieste normative e giurisprudenziali.
Criteri Ambientali Minimi (CAM), rendicontazione ESG e Bilancio di Sostenibilità
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano i requisiti ambientali obbligatori che regolano l’affidamento di servizi e l’acquisto di prodotti a basso impatto ambientale da parte delle pubbliche amministrazioni, secondo il Piano d’Azione Nazionale per il Green Public Procurement (GPP). Il loro scopo è ridurre gli impatti ambientali dei cicli di produzione e consumo, promuovendo uso efficiente delle risorse, riduzione dei rifiuti ed economia circolare.
Nel settore della pulizia professionale, i CAM prevedono che imprese e fornitori adottino:
- Prodotti detergenti con certificazioni ambientali riconosciute (come Ecolabel UE o Nordic Swan Ecolabel).
- Imballaggi e materiali riciclati o riciclabili, con contenuto minimo di plastica post-consumo.
- Sistemi di dosaggio e diluizione automatica, per limitare gli sprechi e il rischio chimico.
- Macchinari e attrezzature ad alta efficienza energetica, che riducono consumi elettrici e idrici.
- Piani di formazione del personale e procedure di monitoraggio ambientale documentabili.
Conformarsi ai CAM significa sia rispettare un obbligo normativo che anticipare gli standard europei in materia di sostenibilità, migliorando la reputazione e la competitività dell’impresa.
Come Dierre garantisce la conformità ai CAM
Dierre applica i principi dei CAM in ogni fase del processo offrendo prodotti, sistemi e servizi conformi ai più alti requisiti ambientali.
- Detergenti Ecolabel e soluzioni Cradle to Cradle®, con formule a basso impatto ambientale e packaging in plastica riciclata.
- Linea EQUA e Green Care Professional, sviluppate secondo i principi dell’economia circolare e pienamente conformi ai CAM per forniture pubbliche e private.
- Sistemi di dosaggio Switch, che ottimizzano la diluizione e riducono l’uso di plastica monouso.
- Macchinari professionali a basso consumo energetico, che contribuiscono alla riduzione dell’impronta di carbonio nel cleaning industriale.
- Materiali e carta certificata FSC o Nordic Swan, conformi ai criteri CAM per prodotti tissue e accessori igienici.
Le soluzioni Dierre supportano inoltre la gestione sostenibile dei rifiuti, promuovendo sistemi di refill e packaging riutilizzabile, e includono schede tecniche, dichiarazioni di conformità e certificazioni ambientali aggiornate.
Dai CAM alla rendicontazione ESG e Bilancio di Sostenibilità: misurare l’impatto ambientale
L’applicazione dei CAM è solo il primo passo verso una gestione più evoluta della sostenibilità, basata su dati e risultati misurabili. Attraverso la rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance) e la stesura del Bilancio di Sostenibilità, le imprese possono dimostrare in modo trasparente le proprie performance ambientali, sociali e di governance, migliorando la credibilità sul mercato e nelle gare pubbliche.
Dierre fornisce ai propri clienti strumenti concreti per quantificare e comunicare i risultati ambientali:
- Il Calcolo Risparmio Risorse per specifici prodotti, che certifica il risparmio in termini di CO₂ evitata, plastica ridotta e percentuale di materiale riciclato.
- Schede ambientali prodotto (SAP) con indicatori chiave specifici per alcuni prodotti relativi a biodegradabilità, dosaggi, packaging e durata d’uso. Dati ESG aggregati per facilitare la rendicontazione e l’ottenimento di rating ambientali (Bronze, Silver, Platinum).
Questo sistema di misurazione consente di trasformare la sostenibilità da adempimento normativo a valore operativo concreto, integrabile nei bilanci di sostenibilità e nei programmi di miglioramento continuo.
Formazione e aggiornamento continuo
La formazione è parte integrante dei CAM e dei principi ESG. Attraverso il proprio staff specializzato, Dierre affianca il cliente con una formazione dedicata a:
- Applicazione operativa dei CAM nei servizi di cleaning.
- Uso consapevole delle tecnologie a basso impatto ambientale.
- Gestione e manutenzione efficiente dei macchinari per ridurre consumi e sprechi.
Dierre favorisce così una cultura aziendale orientata alla responsabilità ambientale, sociale e di governance, in cui ogni operatore è parte attiva del percorso di sostenibilità.
In conclusione
Garantire oggi igiene e sicurezza nelle diverse applicazioni significa gestire in modo consapevole la compliance normativa e ambientale. Dierre affianca le aziende in questo percorso con un approccio completo che integra consulenza, prodotti certificati, formazione e strumenti di misurazione.
Grazie all’esperienza consolidata nel settore del cleaning professionale, Dierre è il partner tecnico e consulenziale che traduce la complessità normativa in azioni concrete: procedure verificabili, prodotti conformi, personale formato e miglioramento continuo delle performance ambientali e operative.
Vuoi rendere i tuoi processi di pulizia conformi e più sostenibili?
Dierre S.R.L.
Lavoriamo da oltre trent’anni nella distribuzione di prodotti e servizi per la pulizia professionale.
Siamo partner di We Italia.
Indirizzo:
Via Fogazzaro, 16 - 20092 Cinisello B. (Mi)
Fax:
02 66 010 488
Orario ufficio:
8.30-12.30 - 13.30-17.30
Parla con gli esperti DIERRE
Il team DIERRE è sempre a tua disposizione per offrirti consulenza e supporto.
Compila il modulo per richiedere qualsiasi informazione. I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Ti risponderemo via e-mail o telefono appena possibile.
